La residenza Artijanus/Artijanas è stata un’opportunità unica per conoscere da vicino un territorio così denso di storia e tradizione qual è la Sardegna.
Ci siamo confrontati con una lavorazione antica e multiforme, che nei secoli ha saputo raccontare le particolarità di questi luoghi.
Abbiamo in passato lavorato raramente con la ceramica, mentre in questo caso siamo riusciti a sperimentare ampiamente le possibilità di questo materiale.
Questo è stato reso possibile dall’incontro con Terrapintada, un laboratorio artigianale che affonda le sue radici in questa terra e che la sa descrivere sapientemente attraverso la materia e il colore.
Il rapporto professionale e umano che si è instaurato tra noi ha dato il via ad un dialogo intenso e stimolante.
Dalle prime discussioni e dai disegni tracciati sulla tovaglia durante il nostro primo pranzo insieme, sono nate idee che hanno iniziato a prendere velocemente forma.
E’ stato l’inizio di un percorso a più voci e più mani, da cui nasceranno diversi oggetti che interpretano la tradizione in una chiave alternativa.
Da sempre legati ad un metodo progettuale che cerca di raccontare i luoghi della nostra esperienza attraverso i loro cambiamenti nel corso del tempo, abbiamo trovato in Artijanus/Artijanas un terreno perfetto per la nostra ricerca.
Daniele Bortotto e Giorgia Zanellato
![image00015](https://2021.aju-aja.it/wp-content/uploads/2021/06/image00015-768x1024.jpeg)
![image00029](https://2021.aju-aja.it/wp-content/uploads/2021/06/image00029-768x1024.jpeg)
![image00008](https://2021.aju-aja.it/wp-content/uploads/2021/06/image00008-768x1024.jpeg)